“Uno strano duo”

Spazionovecento 2020
XLI edizione

Sala della Camerata di Cremona
giovedì 12 novembre 2020, ore 18
“Uno strano duo”
Andrea Nocerino, violoncello
Antonio Magnatta, percussioni

Igor Bianchini
(*1983)
Henka
per violoncello solo (2019)
Alberto Piazza
(*1994)
Turritopsis nutricola
per percussione sola (2020)
*prima esecuzione
Daniele Corsi
(*1963)
Frammenti di un canto antico
per percussioni e violoncello (2009)
Luca Guidarini
(*1995)
Riflessi. Pistoletto
per percussione sola (2020)
*prima esecuzione
Marco Betta
(*1964)
In solitaria
per violoncello solo (2019)
*prima esecuzione
Guido Boselli
(*1960)
Mesto e sferzante
per vibrafono con campane ad libitum e violoncello (2019)
*prima esecuzione

Andrea Nocerino
“Una cavata generosa e un suono molto ricco” («Musica»).
Formatosi con la violoncellista Silvia Chiesa e diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio di
Cremona, negli ultimi anni ha condiviso il palco con affermati interpreti come Maurizio Baglini, Guido Corti,
Roberto Noferini, Francesco Fiore, Vladimir Mendelssohn, il Fine Arts Quartet e la stessa Silvia Chiesa, oltre
che con alcuni tra i migliori musicisti della sua generazione. Con questi si é esibito in contesti di assoluto
rilievo tra i quali l’Amiata Piano Festival, il Teatro di Villa Torlonia, l’Auditorium Arvedi di Cremona, il Museo
del Teatro Alla Scala, Musica Vicenza, l’Auditorium Gaber di Milano o i Musei Vaticani. All’estero è stato
invitato in Croazia (Rijeka), Francia (Madiran), Stati Uniti (University of Chicago) e Corea del Sud (Goryeong
Gun Nuri Hall).
In veste di Violoncello Solo ha tenuto concerti in tutta Italia affiancando anche, per progetti e collaborazioni,
personalità di spicco quali Sandro Cappelletto, Gualtiero Scola, Mauro Corona e Alessandro Baricco. Attento
al repertorio contemporaneo, è dedicatario di alcune opere per violoncello solo tra le quali spicca un recente
brano del Maestro Marco Betta; si esibisce inoltre in diverse prime esecuzioni e collabora attivamente con
festival ed ensemble della scena nazionale. Ha inciso per Rai Radio3, Amadeus, Movimento Classical.
A inizio 2019, in collaborazione con il Museo del Violino di Cremona, gli è stato affidato il compito di incidere
e catalogare il suono del Violoncello Stradivari “ex Cristiani-Stauffer” per il progetto internazionale della
“Banca del suono”. Tale iniziativa, unica al mondo, lo lega indissolubilmente alla storia di questo leggendario
strumento; attualmente il Museo del Violino di Cremona lo ha designato quale musicista affidatario del
prezioso Violoncello, e degli altri strumenti storici della collezione, per l’esecuzione di una stagione di
concerti dedicati al suono dei capolavori liutari.

Antonio Magnatta, percussionista attivo nell’ambito della musica contemporanea, si trasferisce a Cremona
per frequentare la Facoltà di Musicologia.
Dopo gli studi universitari intraprende l’attività concertistica che lo vedrà partecipare ad importanti rassegne
e festival in Italia (Mantova Chamber Music Festival, Milano Musica, Biennale di Venezia, Ravenna Festival,
Expo Milano, Festival Monteverdi, Festival Transart) e all’estero (Huddersfield Contemporary Music Festival,
900presente, FIMU) in Teatri come il Teatro Bibiena, Teatro Piccolo Arsenale di Venezia, Auditorio Stelio
Molo – RSI, Auditorium Sole 24Ore, Teatro Litta, Palazzina Liberty – Milano, Archivio di Stato di Asti, Teatro
Leonardo da Vinci- Milano, Teatro Gonzaga, Auditorium San Fedele, Sala Puccini.
Le collaborazioni con Divertimento Ensemble, MDI ensemble, Ensemble Novecento (CSI Lugano),
Ensemble Biennale Musica, Ensemble Bernasconi (Accademia Teatro alla Scala), Gruppo Musica Insieme,
Ned Ensemble, Collettivo_21, rappresentano occasioni per suonare alla presenza di compositori
d’avanguardia come Salvatore Sciarrino, Helmut Lachenmann, Stefano Gervasoni, Giovanni Sollima, oltre
che opportunità per cimentarsi in importanti prime esecuzioni assolute e prime italiane (sia in ambito
cameristico che solista).
Prima di dedicarsi esclusivamente alla musica contemporanea ha avuto modo di collaborare con diverse
realtà orchestrali come l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Arturo Toscanini, Orchestra
Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Accademia Teatro alla Scala, esibendosi in teatri e locations tra cui
Teatro alla Scala, Teatro Lirico di Cagliari, Ridotto A. Toscanini Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma,
Ridotto del Teatro Regio di Parma, Auditorium Paganini di Parma, Teatro Ponchielli, Teatro Grande di
Brescia, Teatro Donizetti, KKL Luzern, Auditorium Caruso Torre del Lago, Teatro Comunale Pavarotti di
Modena, Teatro Farnese di Parma, Teatro Valli Reggio Emilia, Auditorium Arvedi.
Alla professione di interprete affianca l’attività di insegnamento presso l’ISSM Claudio Monteverdi di
Cremona e Scuole Medie ad Indirizzo Musicale.