Serenate a lume di candela

Spazionovecento 2021
XLII edizione

Sala della Camerata di Cremona
domenica 7 novembre 2021, ore 11
“Serenate a lume di candela”
Gruppo Musica Insieme di Cremona
Direttore Vittorio Parisi

Daniela Cima flauti, ottavino
Nicola Zuccalà clarinetto, clarinetto basso
Daniele Richiedei violino
Carlo Costalbano viola
Andrea Nocerino violoncello
Diego Maccagnola pianoforte, celesta
Gianmarco Petrucci marimba, vibrafono e percussioni

Georg Friedrich Haas
(*1953)
Tria ex uno
Sestetto da Josquin Desprez (2001)
Niccolò Castiglioni
(1932-1996)
Tropi
per complesso da camera (1959)
Ada Gentile
(*1947)
Un suono lontano
per quattro strumenti (2014)
Franco Donatoni
(1927-2000)
Lumen
per sei strumenti (1975)
Gilberto Bosco
(*1946)
Serenata V
per cinque strumenti (2012)

 

Il titolo di questo concerto gioca sui titoli due opere eseguite nel programma, ma allude in qualche modo alla
storia di un genere presente nella produzione di innumerevoli compositori: quasi che le tante “serenate”
composte fin dai tempi di Haydn e Mozart siano alla base del “pezzo da camera” tipico di tanta produzione
contemporanea.
E d’altra parte, come dimostrano il brano di Haas e il titolo di Castiglioni, il rapporto con la storia è quantomai
vivo nella musica d’oggi, che superate le “amnesie” e i miti palingenetici dell’avanguardia sembra oggi
riaffermare una inevitabile continuità con la musica del passato.
Due brani di due classici della musica del secondo Novecento (Castiglioni e Donatoni), già più volte
eseguiti nei concerti e nelle incisioni del Gruppo Musica Insieme, tornano oggi affiancati da tre brani di
compositori contemporanei (Haas, Gentile e Bosco) i cui titoli sono già in sé vere e proprie dichiarazioni
d’estetica.

Il Gruppo Musica Insieme di Cremona debutta nel 1973 con un concerto al Palazzo Cittanova di Cremona
dando vita a una delle iniziative più significative musicali italiane degli ultimi anni. Un’esperienza in continua
evoluzione attraverso un percorso lungo oltre 600 concerti nei quali è stato affrontato il repertorio cameristico
da Monteverdi ai rappresentanti del “dopo le avanguardie”.
Il Gruppo è organizzatore della Rassegna Spazionovecento, da sempre dedicata ampiamente alla musica
del XX secolo e oltre. Prestigiosi solisti hanno collaborato con il Gruppo Musica Insieme: Cathy Berberian,
Anthony Pay, Antonio Ballista, Pierre Pierlot, Alide Maria Salvetta, Will Humburg, Anner Bijlsma,
Massimiliano Damerini ecc.
Il Gruppo Musica Insieme ha tenuto concerti nelle più prestigiose sedi nazionali e internazionali, ha
partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche e ha inciso diversi dischi.

Vittorio Parisi
Nato a Milano, ha studiato al Conservatorio G. Verdi pianoforte con C. Giudici e P. Rattalino, composizione
con A. Corghi e I. Danieli, direzione d’orchestra con M. Gusella e G. Gelmetti perfezionandosi in Olanda con
K. Kondrashin. Dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1979 ha diretto le principali orchestre
sinfoniche e da camera italiane. Ha diretto anche in Germania, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda,
Canada, Francia, Svizzera, Albania, Turchia, Spagna, Polonia e Ungheria, registrando per le radiotelevisioni
di questi paesi. Ha diretto moltissime prime esecuzioni assolute dei più importanti autori italiani e stranieri e
prime esecuzioni in epoca moderna di opere del passato come l’edizione americana dell’Ape Musicale di Da
Ponte. È stato Primo Direttore dell’Orchestra dell’Angelicum (1984-88), Direttore Associato della Filarmonica
del Conservatorio di Milano (2000-03) e Direttore Artistico dei Solisti Aquilani (2003-05). Nel campo della
nuova musica è dal 1995 Direttore Artistico e Stabile di dèdalo ensemble.
Ha inciso per Naxos, Dynamic, Bongiovanni, Stradivarius, Nuova Era; la sua interpretazione della Sinfonia
dal Nuovo Mondo di Dvořák è stata scelta come primo podcasting sinfonico della Radio Neozelandese.
Insegna Direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano.