Spazionovecento 2020
XLI edizione
Sala della Camerata di Cremona
giovedì 29 ottobre 2020, ore 18
Alfonso Alberti, pianoforte
Progetto (a)ch@B
Gabrio Taglietti (*1955) |
Progetto (a)ch@B Proliferazioni dalla Partita in re minore BWV 1004 di J. S. Bach 1. Preludio (Su una nota) 2. Allemande 3. Interludio AC (Sulle volatine) 4. Courante 5. Interludio CS (Tasti neri/tasti bianchi) 6. Sarabande 7. Interludio SG (Sulle scale) 8. Gigue 9. Interludio GCh (Sulla lontananza) 10. Chaconne Spazionovecento |
---|
Progetto (a)ch@B intende mettere in discussione il rapporto fra musica nuova e musica
della tradizione. Oggi ci troviamo in una situazione totalmente nuova rispetto ai secoli
passati: una volta la musica suonata era solo la musica contemporanea dell’epoca, e le
opere storiche venivano considerate come un modello da studiare ma non più da
eseguire; oggi il rapporto si è radicalmente modificato e la musica nuova convive con le
opere della passato, spesso fianco a fianco in uno stesso concerto.
Ma il rapporto fra i due repertori resta spesso di estraneità, o di rispettosa distanza di
fronte all’inarrivabilità dei modelli storici. Funzione del nuovo dovrebbe invece essere
mettere in discussione le stesse coordinate spazio-temporali del nostro ascolto: modificare
realmente la nostra percezione del passato.
Progetto (a)ch@B, nato dalla stretta collaborazione fra un compositore e un interprete,
vuole affrontare di petto il problema, ingaggiando un vero corpo a corpo con quella
meravigliosa e inquietante balena bianca che è la musica di Bach. Si tratta di una rilettura
della celebre Partita BWV 1004 per violino trascritta per pianoforte utilizzando le più
avanzate tecniche pianistiche contemporanee (risonanze, falsi armonici, cluster…) e
collegando senza soluzione di continuità le varie danze della suite con una serie di brani
pianistici nuovissimi che affrontano il tema del virtuosismo secondo una prospettiva
contemporanea. Il risultato è un programma unitario che propone al tempo stesso un
nuovo modo di intendere la struttura della forma-concerto.