Spazionovecento Fuorifestival
Musica al Museo
Museo del Violino, Padiglione Amati
Sabato 22 aprile, ore 17
Musica e mito
Daniela Cima, flauto
Musica e mito
Il programma prevede l’esecuzione di brani musicali del Novecento nel corso di una visita guidata
alla mostra Pictura tacitum poëma. I brani si susseguono nelle diverse sale della mostra in base a
precise associazioni mirate a sottolineare le risonanze con i temi del mito che da sempre hanno
caratterizzato l’essenza stessa della musica.
Claude Debussy (1862-1918)
Syrinx (1913)
Francesco Pennisi (1934-2000)
Commento a Euro (1975)
Giacinto Scelsi (1905-1988)
Quays (1955)
Antonio Giacometti (1957)
Yemanjà (a linha do mar) (2011)
Georgios Balatsinos (1983)
Funeral song (2020)
Arthur Honegger (1892-1955)
Danse de la Chèvre (1921)
Daniela Cima ha un’esperienza trentennale in ambito didattico. Dal 2011 insegna nei Licei
musicali, dapprima al Liceo Secco Suardo di Bergamo e al Liceo Gambara di Brescia, poi al Liceo
Golgi di Breno, ove attualmente è docente di ruolo per Flauto traverso.
Analoga esperienza possiede nell’ambito della musica del Novecento e contemporanea, sia come
solista sia nel gruppo dèdalo ensemble di cui è socio fondatore.
Ha studiato al Conservatorio di Brescia e si è diplomata con Bruno Cavallo, perfezionandosi poi
con Konrad Klemm e Annamaria Morini. Ha partecipato a rassegne di importanza nazionale ed
internazionale, privilegiando la musica da camera nelle più varie formazioni e proponendo spesso
nelle sedi specializzate esecuzioni e prime esecuzioni di brani contemporanei anche a lei dedicati.
Si è laureata in Storia della musica moderna presso l’Università di Parma, sotto la guida di G. P.
Minardi, con un lavoro sulla musica da camera di C. Togni che, ampliato ed approfondito, è stato
pubblicato da Suvini Zerboni con il titolo Camillo Togni – Le opere, Milano 2004.