I violoncelli del Mozarteum Salzburg diretti da Giovanni Gnocchi

Spazionovecento Fuorifestival
Musica al Museo

Museo Civico, Sala San Domenico
Mercoledì 31 maggio, ore 18.30

I violoncelli del Mozarteum Salzburg

Annabel Hauk (Germania, Frankfurt) – Janka Porkoláb (Ungheria, Pécs)
Leonardo Ascione (Italia, Prato) – Giacomo Cardelli (Italia, Ferrara)
Tadashi Forck (Germania/Giappone, Berlino) – Enrico Mignani (Italia, Bologna)
Lucas Garcia Muramoto (Brasile/Giappone, Tokyo/São Paulo) – Leonardo Notarangelo (Italia, Roma)
Ignacio García Núñez (Spagna, Pamplona) – Leonardo Petracci (Italia, Roma)

Giovanni Gnocchi, ideazione e direzione

  1. Alfonso Ferrabosco II (1575-1628)
    • Lamentazione “Fuerunt mihi lachrimae” (ante 1625)
  2. Carlo Gesualdo da Venosa (1566-1613)
    • Tribulationem et dolorem (1603) – XVII dal I Libro delle Sacrae Cantiones a 5 voci
  3. John Dowland (1563-1626)
    • Lachrimae Antiquae, “Flow my tears” (1604) da Lachrimæ, or Seaven Teares
  4. Claudio Monteverdi (1567-1643)
    • Pur ti miro, per 4 violoncelli (1643) da L’incoronazione di Poppea
  5. Krzysztof Penderecki (1933-2020)
    • Agnus Dei, per 8 Violoncelli (2007) dal Polnisches Requiem
  6. Pierre Boulez (1925-2016)
    • Messagesquisse per 7 violoncelli (1977)
    • Giacomo Cardelli, violoncello solo

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

7. David Popper (1843-1913)

  • Requiem op. 66 per 6 violoncelli (1892)
  1. Maurice Ravel (1875-1937)
    • Pavane pour une infante défunte (1899)
  2. Richard Strauss (1864-1949)
    • Finale dal Don Quixote op. 35 (Morte di Don Quixote) (1897)
  3. *Sofija Gubajdulina (1931)
  • Am Rande des Abgrunds (Sull’orlo dell’abisso) (2002) per 7 violoncelli e 2 Aquaphones
  • Enrico Mignani, violoncello solo

 

I violoncellisti di questa sera, allievi della classe di Giovanni Gnocchi al Mozarteum, sono giovani
professionisti già attivi nel panorama internazionale, vincitori di importanti premi in concorsi solistici e
cameristici e protagonisti in concerti in Italia ma anche al Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein di
Vienna, Teatro alla Scala di Milano, così come in Germania, Stati Uniti, Spagna, Ungheria, Libano, anche
assieme a prestigiosi ensembles ed orchestre come Camerata Salzburg, Filarmonica del Teatro Comunale di
Bologna, Teatro Regio di Torino, Gustav Mahler Jugendorchester.
Giovanni Gnocchi è solista acclamato a livello internazionale e da alcuni anni è titolare della cattedra di
violoncello al prestigioso Mozarteum di Salisburgo. Il percorso didattico da lui proposto agli studenti è
soprattutto un fare musica insieme, curioso di musiche di ogni epoca, capace di trovare nell’oggi come nel
remoto passato uno stimolo all’intelligenza e all’espressività. Ne è testimonianza questo programma, in cui il
musicista affronta coi suoi studenti opere che vanno dall’estremo Rinascimento di Gesualdo da Venosa alla più
stretta attualità di Sofija Gubajdulina passando per il tardo romanticismo di Strauss. Un itinerario attraverso i
secoli con il timbro meravigliosamente omogeneo e vario dell’ensemble di violoncelli