Dèdalo ensemble – musiche nuove

Spazionovecento 2019
XL edizione

Sala della Camerata di Cremona
giovedì 18 aprile 2019, ore 18
dèdalo ensemble
musiche nuove

Cristina Ghidotti arpa
Vittorio Parisi direttore

Daniela Cima, flauti
Nicola Zuccalà, clarinetti
Giacomo Invernizzi e Daniele Richiedei, violini
Carlo Costalbano, viola
Matteo Zurletti, violoncello

Sara Caneva
(1991)
Hafen variation (2018)*
per ensemble
Federico Troncatti
(1965)
Herfstdroom (2018)*
51 divertimenti cinematici su un soggetto di I. Stravinsky
(Studio logonico n. 9)
per flauto in sol, clarinetto basso, arpa, quartetto d’archi
Franco Donatoni
(1927-2000)
Chantal (1990)*
per arpa, flauto, clarinetto, quartetto d’archi

*prima esecuzione a Cremona

prima esecuzione a Cremona

dèdalo ensemble
dèdalo ensemble opera a Brescia dal 1995. Prestigiose istituzioni concertistiche hanno ospitato dèdalo
ensemble: Sémaine Européenne des Musiques d’aujourd’hui, Parigi 1991; Società dei Concerti di Brescia e
Schreyahaner Herbst, Uelzen, 1997; Fondazione Cini-Teatro La Fenice, Venezia 2000; Rive-gauche, Torino
2002; Milano Musica, 2004; Padiglione d’Arte Contemporanea Milano, 2006; IUC Università La Sapienza di
Roma e Miami Iscm Festival, 2008; Tirana, Hemispheres Festival, 2009; Bilbao, BBK Festival, 2011; Festival
Eterotopie (Mantova) e i Concerti del Quirinale (Roma), 2012. Nel novembre 2013 si è esibito in Spagna a
Madrid e Avila; nel 2018 è stato gruppo ospite nella stagione lirica del Teatro Grande di Brescia per la prima
assoluta di Viaggio musicale all’inferno di Giancarlo Facchinetti. È diretto stabilmente da Vittorio Parisi.

Vittorio Parisi
Nato a Milano, ha studiato al Conservatorio G.Verdi pianoforte con C.Giudici e P.Rattalino, composizione
con A.Corghi e I.Danieli, direzione d’orchestra con M.Gusella e G.Gelmetti perfezionandosi in Olanda con
K.Kondrashin. Dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1979 ha diretto le principali orchestre
sinfoniche e da camera italiane. Ha diretto anche in Germania, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda,
Canada, Francia, Svizzera, Albania, Turchia, Spagna, Polonia e Ungheria, registrando per le radiotelevisioni
di questi paesi. Ha diretto moltissime prime esecuzioni assolute dei più importanti autori italiani e stranieri e
prime esecuzioni in epoca moderna di opere del passato come l’edizione americana dell’Ape Musicale di Da
Ponte. È stato Primo Direttore dell’Orchestra dell’Angelicum (1984-88), Direttore Associato della Filarmonica
del Conservatorio di Milano (2000-03) e Direttore Artistico dei Solisti Aquilani (2003-05). Nel campo della
nuova musica è dal 1995 Direttore Artistico e Stabile di dèdalo ensemble.
Ha inciso per Naxos, Dynamic, Bongiovanni, Stradivarius, Nuova Era; la sua interpretazione della Sinfonia
dal Nuovo Mondo di Dvořák è stata scelta come primo podcasting sinfonico della Radio Neozelandese.
Insegna Direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano.

Cristina Ghidotti
Si è laureata in arpa a pieni voti e lode. Si è esibita come solista per la RAI, la Radio della Svizzera Italiana,
in concerti per arpa e orchestra nella Stagione del Museo Teatrale alla Scala, con I Solisti Veneti, l’Orchestra
Sinfonica Abruzzese e la Società dei Concerti di Bari. In ambito cameristico ha suonato in diretta Radio3 con
il clarinettista Stoltzman, in tournée in Italia con Accardo, in Germania con l’organista Krumbach e in prime
esecuzioni al Festival di Musica Contemporanea di Nizza 2007 e per Rai Nuova Musica 2006 e 2008. Ha
suonato come prima arpa in numerose orchestre di Austria, Svizzera, Germania, Portogallo e Italia. Con la
Symphonica Toscanini, sotto la direzione di Lorin Maazel, ha partecipato a tournée in Europa, Brasile,
Argentina, Giappone e Stati Uniti dove ha suonato anche con la New York Philharmonic.

Sara Caneva si è diplomata con il massimo dei voti e la lode in Composizione, Pianoforte e Direzione
d’orchestra. Per le stagioni 2016-2017 ha vinto il concorso “Fabbrica Y.A.P.” del Teatro dell’Opera di Roma,
dove la sua opera “On-Off” è andata in scena sotto la sua stessa direzione nell’ottobre 2017. Nuove
composizioni le sono state commissionate dal Teatro dell’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, I
Teatri Reggio Emilia, Mozarteum Salzburg, ed eseguita da gruppi come Neue Vocalsolisten Stuttgart, Mdi
Ensemble, Schallfeld Ensemble, PMCE. Come compositrice in residenza è stata invitata presso Fondazione
Bogliasco (2019), St.A.I.R. Land Steiermark (2019), Künstlerhaus Otte (2018), Residencia de Estudiantes
(2017).

Federico Troncatti ha studiato pianoforte, percussioni e composizione presso il Conservatorio di Brescia e
pianoforte jazz con Franco D’Andrea. Dopo il diploma di Composizione si è trasferito a Milano dove ha
perfezionato i suoi studi e lavorato presso lo Studio di musica elettronica Agon diretto da Luca Francesconi.
Sue composizioni sono state premiate in vari concorsi internazionali ed eseguite in importanti manifestazioni
(Mosca, Amsterdam, Madrid, Bordeaux, Venezia, Roma, Milano). Da alcuni anni la sua ricerca è volta ad
approfondire la logonica musicale (cibernetica dell’attenzione musicale), e nel contempo ha fondato lo Studio
di musica elettronica WK569 svolgendo una intensa attività concertistica e di produzione musicale.