Classici di ieri e di oggi

Spazionovecento 2021
XLII edizione

Sala della Camerata di Cremona
sabato 27 novembre 2021, ore 17.30
“Classici di ieri e di oggi”
Trio Kanon
Lena Yokoyama, violino
Alessandro Copia, violoncello
Diego Maccagnola, pianoforte

György Kurtág
(*1926)
Tre pezzi op. 14e (1979)
per violino e pianoforte
Árnyak (Ombre)
per violoncello e pianoforte (2002)
Varga Bálint Ligaturája
per trio (2007)
Ludwig van Beethoven
(1770-1827)
Trio in Mi bemolle maggiore op. 70 n. 2
per pianoforte, violino e violoncello (1808)
I. Poco sostenuto – Allegro ma non troppo
II. Allegretto
III. Allegretto ma non troppo
IV. Allegro
Mauricio Kagel
(1931-2008)
Trio n. 2 in un movimento (2002)
per violino, violoncello e pianoforte

Cosa fa di un autore un “classico”? L’essere un punto di riferimento per le
generazioni successive: da questo punto di vista autori come György Kurtág e
Mauricio Kagel, ancora viventi e attivi, sono indubbiamente classici per la loro
capacità di parlare ancora oggi agli ascoltatori dopo molti anni dalle loro prime
composizioni. Per Beethoven il problema è esattamente il contrario: l’ascoltatore
deve fare uno sforzo in più per evitare di viverlo come un pezzo da museo e
coglierlo nella sua forza viva, ancor oggi sorprendente. L’accostamento a opere di
autori contemporanei aiuterà a farne emergere l’energia rivoluzionaria?

Il Trio Kanon (il nome, oltre ad avere assonanza con il Canone, è anche l’unione di due parole
giapponesi: “Ka”, fiore e “On”, musica, quindi letteralmente “musica fiorente”) nasce nel 2012 dall’amicizia
di tre musicisti che hanno deciso di condividere la loro passione per la musica da camera studiando sotto la
guida del Trio di Parma presso l’International Chamber Music Academy di Duino, fondata dal Trio di Trieste
nel 1989.
Nel 2018, al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo e Torino Città Metropolitana il trio si
è aggiudicato il 1° Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale “Cerutti–Bresso” per la migliore
interpretazione di Brahms.
Tra gli altri premi vinti, nel 2017 il 2° Premio (1° non assegnato) nell’OnStage International Chamber Music
Competition, e nel 2014 il 1° Premio e il Premio del Pubblico al Rospigliosi Chamber Music Competition.
Nel 2014 è stato miglior gruppo nella “Trondheim International Chamber Music Academy for Piano Trios” e
nel 2015 ha vinto il “Chamber Music Award” come miglior ensemble presso l’Internationale Sommer
Akademie Prag-Wien-Budapest, riconoscimento patrocinato dall’Haydn Institute e dalla “University of
music and performing arts” di Vienna.
Nel febbraio 2015 il Trio è stato invitato come “gruppo in residence” a Snape Maltings (UK) per il prestigioso
Festival “Aldeburgh Music 2015”.
Il Trio Kanon si è esibito in numerosi concerti: in Italia per l’Accademia Filarmonica Romana, la Società dei
Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, il Teatro Giacosa di Ivrea, l’Auditorium Arvedi di Cremona,
il Mantova Chamber Music Festival, Orta Festival, e all’estero in Inghilterra, Croazia, Austria, Norvegia, Stati
Uniti, Cina (presso il Parkview Green Museum di Pechino, in un concerto patrocinato dall’Istituto di Cultura
Italiana) e Giappone (a Kobe, Toyonaka e Osaka).
Tra gli impegni del 2019 e 2020, concerti per l’Accademia Filarmonica Romana, l’Unione Musicale di Torino,
Bologna Festival, I Concerti del Quirinale a Roma, la Filarmonica di Trento, Musikamera presso le Sale
Apollinee della Fenice di Venezia (con l’integrale dei trii di Brahms), gli Amici della Musica di Firenze, la
Società del Quartetto di Bergamo, e un tour in Giappone con il Triplo Concerto di Beethoven.
Il Trio Kanon ha frequentato i corsi tenuti da Alexander Lonquich presso l’Accademia Chigiana di Siena
(2014), ottenendo il Diploma di Merito, le masterclass di Robert Cohen presso Snape Maltings (UK),
di Hatto Beyerle, Miguel da Silva e Annette von Hehn (Atos Trio) presso la Trondheim Chamber Music
Academy 2014 (Norvegia), di Avedis Kouyoumdjian, Anita Mitterer, Péter Nagy, il Talich Quartet presso i
corsi estivi di Semmering e Reichenau an der Rax (Vienna) e di Oliver Wille presso il Centro Europeo di
Musica da Camera ProQuartet di Parigi e l’Internationale Konzertarbeitswochen di Goslar (Germania).
Lena ed Alessandro si sono perfezionati presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, rispettivamente
con Salvatore Accardo e Rocco Filippini; Diego si è diplomato in pianoforte con Maria Grazia Bellocchio e in
musica da camera con Rocco Filippini presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma.
Il Trio Kanon ha inciso per la rivista “Amadeus” e per l’etichetta “Movimento Classical” musiche di
Beethoven. Nel marzo 2019 è stato pubblicato un terzo CD per “Warner Italia”, dedicato a Dvorak e
Brahms.