Spazionovecento 2019
XL edizione
Sala della Camerata di Cremona, 30 aprile 2019, ore 18
Attorno a Brecht
Barbara Carré, soprano
Eleonora Filipponi, mezzosoprano
Gabrio Taglietti, pianoforte
Hanns Eisler (1898-1962) |
Vier Wiegenlieder für Arbeitermütter (1932) 1. Als ich dich in meinem Leib trug 2. Als ich dich gebar 3. Ich hab dich ausgetragen 4. Mein Sohn, was immer auch aus dir werde Die Hollywood-Elegien (1942) 1. Unter den grünen Pfefferbäumen 2. Die Stadt 3. Hollywood 4. In den Hügeln 5. Jeden Morgen 6. The rat men 7. I saw many friends 8. Über die vier Städte Ballade von der Judenhure Marie Sanders (1935) Ballade von der Billigung der Welt (1934) |
---|---|
Kurt Weill (1900-1950) |
Nanna’s Lied (1939) Und was bekam des Soldaten Weib? (1943) Eifersucht-Duett (da L’Opera da tre soldi, 1928) Surabaya Johnny (da Happy End, 1929) Youkali (1935) Alabama-Song (da Mahagonny, 1930) Barbara Song Seeräuber-Jenny (da L’Opera da tre soldi) Kanonen-Song (da L’Opera da tre soldi) |
Barbara Carré
Nata in Olanda, dopo gli studi di canto al conservatorio di Maastricht frequenta una masterclass
con Elisabeth Schwarzkopf e si trasferisce in Italia per studiare canto col Maestro Arrigo Pola a
Modena. Nella sua carriera ha affrontato un vasto repertorio dalla musica antica alla
contemporanea, interpretando fra l’altro il Cantico delle creature di Robert Heppener e i ruoli di
Contessa, Donna Anna e Despina nella trilogia di Mozart-Da Ponte. Ha collaborato con Ed
Spanjaard, Piero Bellugi, Gabriele Verdinelli, John Blot, Constant Notten, Quartetto Arcadia,
Brendan Townsend, Tony Ehlen, Gruppo Musica Insieme di Cremona, Elda Lara, Marcos Madrigal
ecc. Dopo aver abitato 19 anni a Cremona vive attualmente a Noto in Sicilia.
Eleonora Filipponi
Nata a Crema, si avvicina allo studio del canto corale sotto la direzione di Luca Tomaseo nel coro
“Mélos” di Montodine e contemporaneamente intraprende lo studio del pianoforte. Nel 2011 entra a
far parte dell’organico del Collegium Vocale di Crema. Nel 2014 passa sotto la guida del
mezzosoprano Nadyia Petrenko, con la quale si approccia allo studio di un repertorio belcantistico,
prevalentemente belliniano, donizettiano e verdiano. Nell’aprile 2014 debutta come solista
nell’operetta Il Giardino del Gigante di Domenico Clapasson, dove interpreta il ruolo de “La gatta”.
Nel 2015 interpreta il ruolo di Flora in Traviata. Oltre a svolgere attività concertistica come
cantante, è membro di diversi ensemble musicali, tra cui un quartetto pianistico e l’orchestra di
ragazzi disabili Magicamusica.
Gabrio Taglietti
Nato a Cremona, ha studiato composizione presso il Conservatorio di Milano con Davide Anzaghi
e Giacomo Manzoni e pianoforte con Mariagrazia Bertocchi. Le sue opere sono state eseguite in
numerosi festival e stagioni concertistiche in Italia e all’estero, fino alle più recenti esecuzioni a
Praga, Helsinki, Tokyo, Nagoya, Città del Messico, Madrid e Miami. Fra le incisioni discografiche si
segnalano Le galline pensierose e altri animali nella collana di fiabe musicali della Bottega
Discantica e il completamento dell’Allegro con fuoco di Mendelssohn per la Decca. Come pianista
ha collaborato a molti concerti del Gruppo Musica Insieme partecipando a registrazioni
discografiche e radiotelevisive. Insegna composizione al Conservatorio di Mantova..